Nata dalla volontà di Dots Edizioni di riunire alcuni pezzi apparsi sul Blog struggente di un formidabile genio, il diario di bordo di un giovane millennial che si destreggia fra relazioni, precariato e microdrammi quotidiani, La legge di frustrazione universale di Renato Nicassio è una raccolta di racconti, caratterizzata da una vena spiccatamente ironica, che mira a disegnare i tracciati, i percorsi di vita di un odierno trenta/quarantenne, con lo scopo di delineare “i tratti di un’identità collettiva condivisa, quella della generazione dei nati negli anni ’80“. Continua a leggere
Angeli sigillati. I bambini e la sofferenza nell’opera di F.M. Dostoevskij
Per chi ama e vorrebbe approfondire la conoscenza dell’opera di Dostoevskij, opera – come sappiamo – tra le più grandi e affascinanti di ogni tempo, di enorme utilità può apparire Angeli sigillati. I bambini e la sofferenza nell’opera di F.M. Dostoevskij di Antonina Nocera, un ampio e valido saggio edito da Franco Angeli dedicato a una costante della produzione letteraria dello scrittore russo, la figura del bambino che soffre o patisce in quanto vittima di una violenza subita o di un’azione malvagia. Continua a leggere
Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia
Con un’estrema chiarezza e una piacevole leggerezza – insolita si direbbe, vista la veste spesso severa indossata dai più in ambito saggistico – Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia di Andrea Vannicelli, edito da Oligo, si propone di ripercorre la storia del romanzo francese degli ultimi due secoli attraverso rapidi, sferzanti ritratti dei suoi autori maggiori: Balzac dell’immaginifico, Stendhal l’avventuriero, Flaubert l’antiromantico, Hugo lo storico, Zola il sociologo, Jules Verne l’inventore della fantascienza, e ancora, a seguire: Marcel Proust, Albert Camus, Jean Paul Sartre, fino ad Annie Ernaux, recente premio Nobel, a Houellebecq e a Carrère. Continua a leggere
La strada giusta, un’intervista a Loredana Lipperini
È sempre un grande piacere ascoltare Loredana Lipperini. In questa diretta sul canale di Postfazioni.it ci ha parlato de La strada giusta, edito da Tetra-, un racconto surreale, a tratti perturbante, in cui Francesca, la protagonista, si trova a rivivere un’estate della sua giovinezza e a prendere una difficile decisione: scegliere il presente o continuare a galleggiare nel passato.
Valdés, un’intervista a Remo Rapino
È sempre un grande piacere ascoltare Remo Rapino e lasciarsi prendere dalla sua passione per le vicende umane, per la storia e, in questo caso, per il calcio, la stessa che ritroviamo nelle pagine dei suoi romanzi.
Qui la diretta di Postfazioni in cui ci ha raccontato Valdés, il suo racconto edito da Tetra-.
Sacro Amor Profano, un’intervista a Lodovica San Guedoro
La dimensione dell’Amore, esplorato in ogni sua tappa evolutiva, dal conforto di un sentimento che sboccia al disincanto amaro di chi ha visto sfiorire troppe rose, è l’oggetto di indagine di questa raccolta di racconti. La penna dell’autrice dipinge con delicato acume e raffinata ironia personaggi ora sbarazzini ora maestosi, collocandoli all’interno di atmosfere distanti tra loro, dalla melanconia partenopea al fascino delle metropoli europee, trascinando il lettore, fra vertigini creative e picchi di razionalità, in un viaggio nei meandri delle emotività indisciplinate, in cui si smarrisce il confine fra l’Arte e la Vita. Brevi storie intense, che disvelano la poetica sentimentale di Lodovica San Guedoro in tutta la sua limpidezza.
In occasione dell’uscita di Sacro Amor Profano di Lodovica San Guedoro, edita da Les Flâneurs Edizioni, ho avuto il piacere di porre qualche domanda all’autrice, che ringrazio per la sua cortese disponibilità a rispondere. Continua a leggere
Ma tu chi sei, un’intervista a Bruno Arpaia
Ringrazio Bruno Arpaia per aver accettato l’invito di Postfazioni e per averci parlato di Ma tu chi sei (Guanda Editore), il suo ultimo romanzo.
Molto interessanti i temi affrontati: il ruolo della memoria e la costruzione dell’identità, l’impossibilità di un futuro senza il passato, la scrittura e il dialogo tra il sapere scientifico e quello umanistico.
Qui il video della diretta.
Bach di Pedro Eiras
Con la sua struttura singolare e l’alta consapevolezza di stile che la contraddistingue, Bach di Pedro Eiras è senza dubbio una delle novità editoriali più interessanti degli ultimi mesi.
Il romanzo/non romanzo infatti, costituito da 14 sezioni indipendenti, ognuna affidata a una voce narrante spesso lontana nello spazio e nel tempo dal Bach personaggio storico, esibisce il primo dei suoi numerosi pregi nel fatto di rinunciare alla “storia”, a un intreccio nel senso tradizionale del termine, in modo da risultare una biografia anomala ma alquanto preziosa del grande musicista tedesco e una riflessione profonda, di grande intelligenza, sulla musica in generale nonché sui valori e sulle vicende che noi tutti condividiamo nella vita di ogni giorno. Continua a leggere
Radio Magia, un’intervista a Valerio Aiolli
Ringrazio molto Valerio Aiolli che ha accettato l’invito di Postfazioni e ci ha parlato di Radio Magia, il suo ultimo romanzo edito da minim fax.
Qui il video della diretta.
I piaceri e i giorni, intervista a Mariolina Bertini
“È racchiusa in queste pagine tutta la giovinezza di Proust: visioni fugaci, sogni, moti dell’animo, impressioni di vita, satira di ambienti, paesaggi, atmosfere e personaggi tratteggiati con una scrittura limpida e veloce. Riletta alla luce della Recherche, la raccolta del 1896 rivela una ricchezza e una profondità insospettate. Questa edizione ripropone la forma originale dell’opera, con la prefazione di Anatole France, le preziose illustrazioni di Madeleine Lemaire, artista mondana frequentata dallo stesso Proust, e gli spartiti di Reynaldo Hahn, grande amore e amico dell’autore. In appendice alcuni testi mai pubblicati o mai ripresi in volume dallo stesso Proust”.
In occasione della nuova edizione de I piaceri e i giorni di Marcel Proust a cura di Mariolina Bertini e Giuseppe Girimonti Greco, edita da Mondadori, ho intervistato per Postfazioni Mariolina Bertini, che ringrazio per la sua cortese disponibilità a rispondere. Ne è venuto fuori uno splendido dialogo.
Sillabario all’incontrario, intervista a Ezio Sinigaglia
Ringrazio molto Ezio Sinigaglia e Giuseppe Girimonti Greco per questa piacevole diretta su Postfazioni dedicata a Sillabario all’incontrario (Terrarossa edizioni): una buona occasione per avvicinarsi all’opera di un grande scrittore e alle sue pagine di estrema bellezza.
Qui il video della diretta:
Lux (nova et vetera), un’intervista ad Assunta Sànzari Panza
«Una poesia oggettuale, materica, costantemente sul crinale tra arte quale artificio e vita marchiata a fuoco sulla carne viva. Non un verso, non una parola, non un fonema risulta estraneo al vissuto, benché sapientemente costruito, si direbbe fabbricato pietra su pietra, a partire dal lessico seletto. Il pensiero, fomentato da un’interiore pienezza creativa, si fa imago stagliata in movimento (ut pictura poësis: a ciò si deve il prevalere di architetture sintattiche coordinative, con rarissime subordinate) e l’immagine diventa musica; una musica sovente atonale, dodecafonica, essendo gli acuti più stridenti alternati al bassocontinuo incarnato dalla voce del dolore, parola – non è indizio dappoco – che ricorre una sola volta» (dalla Prefazione di Gualberto Alvino).
Ho avuto il piacere di dialogare con Assunta Sànzari Panza, autrice della silloge poetica Lux (nova et vetera), edita da Robin Edizioni, con la prefazione di Gualberto Alvino, le illustrazioni di Maura Ragazzoni.
Qui il video della diretta.
Mattoncini, un’intervista ad Angelo Calvisi
Pazzia e sguardi alternativi sul mondo sono stati i due argomenti sui quali Angelo Calvisi si è soffermato maggiormente nella diretta appena conclusasi, diretta dedicata a Mattoncini, il suo ultimo libro edito da pièdimosca edizioni. Un grande grazie all’autore.
Qui il video della diretta.
Bach di Pedro Eiras, un’intervista all’autore
Se volete conoscere meglio Pedro Eiras e il suo libro Bach, edito da Il ramo e la foglia edizioni, vi consiglio di non perdere questa bellissima conversazione conclusasi pochi minuti fa, una meraviglia!
Un grande grazie all’autore e a Claudio Trognoni, il cui intervento è stato fondamentale.
Qui il video della diretta:
Due saggi dirompenti, un’intervista all’autrice
Due saggi dirompenti è un testo capace di scuotere dal torpore le coscienze che il paradigma produttivista sta inibendo, grazie ai meccanismi con i quali genera sudditanza volontaria e riduce la consapevolezza degli individui, rendendoli incapaci di vedere il progetto terribile del capitalismo
nascosto dietro una apparente promozione della libertà.
In occasione dell’uscita di Due saggi dirompenti (Divergenze) di Lucrezia Lombardo, ho avuto il piacere di dialogare con l’autrice sul canale youtube di Lankenauta.
Qui la diretta:
Superstar, un’intervista a Giorgia Tribuiani
Ringrazio molto Giorgia Tribuiani che nella diretta di oggi sul canale youtube di Lankenauta ha accettato di parlarci di Superstar (Tetra-), un racconto che ci conduce nel vivo di una faida tra wrestler, dietro la quale possiamo leggere quanto è accaduto a Giovanni, vittima di un episodio di bullismo che ha lasciato in lui segni e ferite profonde.
Qui il video della diretta:
Male a est, un’intervista a Andreea Simionel
Ringrazio molto Andreea Simionel che nella diretta appena trasmessa ci ha parlato di Male a est, il suo primo romanzo, edito da Italo Svevo Edizioni.
Andreea Pavăl vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame. Intanto a Andreea l’Italia arriva attraverso piccole istantanee, come una pubblicità: i programmi televisivi, i giocattoli, i pacchi che spedisce il padre. Fino a quando la famiglia non decide di trasferirsi a Torino, e quell’idea che si era fatta diventa una realtà molto più complessa.
Qui il video della diretta:
Bluoceano, un’intervista a Marina Torossi
Vuoto, un’intervista a Ilaria Palomba
Ieri ho avuto il piacere di conversare on line con la bravissima Ilaria Palomba con la quale ho parlato di Vuoto, il suo nuovo libro edito da Les Flâneurs Edizioni, un memoir visionario che, scendendo a fondo nella psiche di Iris, ci conduce laddove molti di noi non avrebbero mai il coraggio di arrivare.
Questa la diretta:
A tu per tu con Gianluca Massimini
Editoria e ruolo dell’editor sono gli argomenti al centro di questa mia conversazione con Gabriele Giuliani, scrittore ed editor, nonché anima dell’associazione Lessico e Nuvole, che ha voluto pormi alcune domande.
Ringrazio molto per l’ospitalità, con la speranza di aver dato un buon contributo a questa rubrica che vi segnalo e che prende avvio oggi.
Il Finimondo. Dal vostro inviato nella città dei morti, un’intervista ad Antonio Moresco
Conversare con Antonio Moresco è stato davvero un piacere. È una persona squisita, estremamente gentile, molto interessante.
Abbiamo parlato del suo racconto “Il Finimondo. Dal vostro inviato nella città dei morti” (Tetra-), di Maradona, di Freud, di Pasolini, della nostra Italia e dell’essere scrittore oggi.
Qui la diretta:
Ronnie Banti ha perso la scommessa, un’intervista a Simone Ghelli
In occasione dell’uscita di Ronnie Banti ha perso la scommessa (Divergenze) di Simone Ghelli, ho avuto la possibilità di dialogare con l’autore, che ringrazio vivamente.
Qui il video della diretta:
Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo
Nel centenario della nascita di Pasolini, un anno estremamente ricco di iniziative e di proposte editoriali dedicate al poeta di Casarsa, sembra meritare quanto meno una menzione il recente Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderòn. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo (Metauro Edizioni), prezioso contributo di Georgios Katsantonis, dottore di ricerca in letterature moderne e comparate presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e fresco vincitore della 37° edizione del Premio Pier Paolo Pasolini. Continua a leggere
Ti racconto una canzone, un’intervista a Massimiliano Nuzzolo, Elena Marrassini, Andrea Brancolini
Oggi pomeriggio ho avuto il piacere di conversare con Massimiliano Nuzzolo, Elena Marrassini, Andrea Brancolini a proposito di Ti racconto una canzone (Arcana Edizioni), una interessante raccolta di racconti dedicata alla musica.
Qui il video della diretta:
La linea dei passi
Se quella del viaggio è forse la metafora più appropriata per indicare un percorso che può coincidere con la nostra vita e se il fatto di scriverne, di scegliere le parole e le frasi più adatte, può aiutare a rinvenire un segno, una traccia in cui chi ha viaggiato si riconosce fino a prendere atto del proprio nome nonché del proprio volto, allora i racconti presenti ne La linea dei passi (Edizioni Helicon) di Enzo Rega paiono riuscire appieno nell’intento di fornire al lettore il senso di un itinerarium e di restituire a posteriori i tratti e la fisionomia compiuta di un autore che ha fatto della volontà di indagare e di capire il mondo che lo circonda la cifra maggiore della sua ricerca. Continua a leggere